l'età dell'innocenza
l’età dell’innocenza
  • Titolo: L’età dell’innocenza
  • Autrice: Edith Wharton
  • Casa Editrice: Feltrinelli
  • Classico

L’età dell’innocenza è un mirabile affresco della borghesia newyorchese di fine Ottocento, contro il cui ottuso moralismo Edith Wharton si scaglia coraggiosamente difendendo l’autenticità di un amore sincero. La storia sentimentale tra Newland Archer, brillante avvocato dell’aristocrazia cittadina, e la contessa Ellen Olenska, cui inflessibili convenzioni impediscono di divorziare dal marito, è lo specchio di una società che l’autrice conosce e contesta profondamente. Una società ipocrita e perbenista, in cui pregiudizi atavici, tradizionalismi ormai svuotati di significato, princìpi ingiusti e falsamente morali impongono precise regole comportamentali, che cozzano contro il desiderio di affermazione del singolo. Contro tutto questo lotta con ammirevole tenacia la protagonista del romanzo, che tenta di difendere fino alla fine il suo amore e la sua libertà di scelta, cui si oppone la consapevolezza, che porterà Archer alla rinuncia finale, dei suoi doveri sociali.

DIVISORIO

Le convenzioni sociali, argomento sempre attualissimo, i comportamenti giusti da assumere e quelli sbagliati, quali atteggiamenti vanno tenuti in pubblico e quali invece è preferibile limitare al privato.
Oggi, in modo molto semplicistico, tendiamo a ridurre il tutto ad un paio di paroline abusate “politically correct” ma un tempo era diverso, davanti ad argomenti del genere si potevano scrivere libri e che libri!
L’età dell’innocenza compie un secolo proprio in questo devastante 2020, ma come si suol dire cento anni e non sentirli, Scorsese nel 1993 ne trasse un film bello quanto discusso, non pochi vi colsero una sorta di gattopardesco “omaggio” ai fasti della società americana di fine ottocento più che una trasposizione fedele di un romanzo i cui intenti celebrativi di un’epoca sembravano soltanto la punta di un iceberg… In realtà, o almeno a parer mio, Scorsese realizzò una delle sue opere più sontuose cogliendo peraltro in pieno le istanze di uno dei finali più belli che la letteratura di genere potesse minimamente concepire (chi ha letto il libro e non avesse visto il film guardi soltanto il finale, facilmente accessibile, che personalmente reputo cinematograficamente indimenticabile) .

Detto ciò veniamo più in concreto al romanzo, purtroppo faccio sempre molta fatica ad utilizzare il termine capolavoro, ma in questo caso se di capolavoro non si tratta penso che ci avviciniamo molto.
Una cosa colpisce sopra ogni altra ed è il non detto, una sorta di sottobosco di pensieri che non diventano mai parole, o meglio il dialogare attraverso i silenzi:

“Voi non vi chiedevate mai niente, no? E non vi dicevate mai niente. Stavate semplicemente seduti a guardarvi e facevate supposizioni su cosa vi passasse per la testa.

Ma nell’Età dell’innocenza il “non” ha un’importanza fondamentale, il non detto, il non chiesto, il non amore, il non incontro (quest’ultimo è la summa dell’opera).
In pochi altri romanzi possiamo respirare così nitidamente la fine di un’epoca, la sensazione di decadenza è palpabile, eppure proprio tutto ciò che è destinato a sparire ci appare come qualcosa d’insormontabile, qualcosa contro cui persino l’amore in grado di sfidare il tempo non può che soccombere:

“Tu, tu, tu», gridò Ellen, con le labbra che le tremavano come quelle di un bimbo sul punto di piangere.”

Per quanto mi sforzi fatico a pensare ad un passaggio dal lei al tu così struggente, chi non ha letto il libro assapori ogni virgolettato di questo capitolo.
Ma sarà ineluttabilmente il non amore a trionfare, le convenzioni avranno la meglio concedendo al massimo ai due protagonisti una sorta di ravvicinato distacco:

” Ellen aveva deciso di stargli vicino, purché lui non le chiedesse di avvicinarsi di più; e dipendeva da lui farcela restare, al sicuro ma a distanza.”

Da leggere senza se e senza ma, provando magari a sovrapporre le convenzioni sociali di ieri con quelle di oggi perché le epoche si chiudono ma alcune frasi non perdono una stilla del loro valore:

“La differenza è che questi giovani sono sicuri di ottenere tutto quello che desiderano e che noi quasi sempre eravamo sicuri del contrario. Solo mi chiedo … se si è così sicuri in anticipo di avere una cosa, è possibile mai che per questo il cuore batta con tanta violenza?”

Siamo davvero certi che trasferendo queste parole del romanzo ai più vicini anni 60 o negli 80 oppure, perché no, ai giorni nostri non assumerebbero il medesimo significato?

l'età dell'innocenza

/ 5
Grazie per aver votato!

2 Comments on L’età dell’innocenza – Edith Wharton

  1. Mi hai messo addosso una gran voglia di leggerlo. Tocca temi che personalmente a me stanno molto a cuore. Sono sempre stata affascinata dai libri che parlano della fine di un’epoca, forse perché detesto quando le epoche finiscono e nelle parole di questi libri ritrovo in parte il mio modo di pensare. E poi ho sempre avuto un grande interesse per i “non” che spesso influenzano a tal punto la nostra vita da cambiarla irrimediabilmente. Recensione meravigliosa che ho letto tutta d’un fiato ❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *